- genitorealbero
SALVIAMO I NOSTRI FIGLI DALLA SCUOLA PUBBLICA!
Lo ammetto: il titolo è forte, ma stiamo parlando della salute dei bambini e non ci è dato affatto scherzare.
La scuola pubblica italiana è tra le peggiori dei paesi industrializzati (https://www.scuolazoo.com/info-studenti/news/istruzione-italia-24-posto-in-classifica/).
La logica educativa è rimasta pressoché la stessa del modello tardo ottocentesco: fare diventare il bambino qualcosa di utile al mondo degli adulti, riempirlo, mutarlo. Niente a che vedere con la ricerca della felicità, la realizzazione e lo sviluppo dei talenti naturali.

Non bastasse, e la notizia è fresca fresca, il governo italiano sta per varare una riforma che introduce il tempo pieno alle scuole elementari. In altre parole: bambini in classe tutto il giorno. In altre parole ancora: fine del tempo libero.
In Finlandia, dove regna una delle migliori scuole al mondo, le lezioni durano 3-4 ore al giorno, pausa pranzo compresa. Il resto del tempo il bambino decide in autonomia cosa fare: giocare, fare sport, leggere, stare in un Bosco, o magari annoiarsi. Niente compiti a casa! A scuola dopo i 7 anni di età.
In Finlandia i bambini sviluppano indipendenza, resilienza, autonomia e creatività. Sono più forti, più vivi. Sono più felici! (3 ore in classe, poi via… quanto tempo mi avete rubato!!!).

La creatività è figlia della libertà e dell’Eros. La scuola pubblica italiana, al servizio delle logiche omologanti, la uccide. Pensare di riformarla è pura utopia.
Servono scuole alternative.
Servono docenti nuovi.
Serve il coraggio di creare.
Michele Giovagnoli
L’Accademia Genitore Albero propone una formazione innovativa e rivoluzionaria per tutti gli educatori e docenti che intendano dedicarsi a forme alternative di istruzione, dall’Homeschooling alla docenza in istituti privati, dalla scuola nel Bosco all’apertura di scuole nuove.
Offerta formativa: https://genitorealbero.wixsite.com/accademia/accademia
info e iscrizioni: info@michelegiovagnoli.it – 338 3191979
Inizio Corsi: Marzo 2019
Sedi: RIMINI, TRENTO, MANERBA